Che cosa succede se finisce l’AdBlue?

La soluzione AdBlue è presente in quasi tutti i motori diesel moderni. AdBlue è una soluzione liquida che permette di ridurre i consumi e le emissioni di ossido di azoto (NOx) prodotte dai gas di scarico e dai veicoli dotati di Selective Catalytic Reduction (Catalizzatore SCR).

Il livello dell’additivo AdBlue diminuisce man mano che si percorrono i chilometri. Sul quadro della strumentazione del veicolo verrà visualizzato il livello e il numero dei chilometri di autonomia.

Se per qualsiasi motivo abbiamo ignorato le avvertenze sul quadro della strumentazione e il liquido AdBlue si esaurisce completamente possiamo continuare circolare tranquillamente. Il grattacapo in cui possiamo incombere riguarda i nuovi veicoli costruiti per ottemprare alla normativa Euro 6. Infatti, se a corto di AdBlue, una volta spento il motore questo non ci consentirà più l’accensione.

In questo caso bisognerà recarsi con la gru in officina per resettare la centralina e rifornire il motore con l’additivo.

 

Quanti km si fanno con AdBlue?

In genere si possono percorrere oltre 10.000 km senza dover effettuare rabbocchi, ma talvolta capita di dover intervenire più spesso, secondo la capienza del serbatoio (che va da 11 a 30 litri) e lo stile di guida, tenendo conto che il consumo del reagente può arrivare anche al 5% di quello del gasolio.

Il consumo Adblue/km varia anche a seconda della vettura. Per avere una stima dei consumi, informazioni, consigli importanti e scoprire se sia compatibile con il tuo veicolo.

 

Che cosa succede se versi AdBlue nel serbatoio diesel?

Per evitare questo problema, le case costruttrici hanno messo un tappo blu per il serbatoio AdBlue. Altri invece hanno consegnato ai propri clienti una chiave apposita per poter aprire il tappo del serbatoio specifico.

Nonostante queste misure precauzionali, può capitare che qualcuno erroneamente sbagli serbatoio e versi l’additivo all’interno del serbatoio diesel. Purtroppo è diventato un problema comune causa di danni costosissimi.

Se ci si rende conto dell’errore, ci sono due cose da fare:

NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE ACCENDERE IL MOTORE

e

BISOGNA SVUOTARE IL SERBATOIO CON IL VEICOLO NELLA SUA POSIZIONE ORIGINALE

Il problema principale è che l’additivo AdBlue non è compatibile con molti materiali: le conseguenze possono essere la corrosione di tubazioni e di componenti del sistema di alimentazione. Questo errore può costare migliaia di euro di danni, senza contare la perdita dell’utilizzo della vettura fino a quando non verrà ripulito tutto il sistema di alimentazione.