Il filtro carburante è un componente essenziale dell’auto

Il filtro carburante è un componente essenziale dell’auto ed ha il compito principale di proteggere gli impianti di iniezione, in particolare elettrovalvole, regolatori di pressione, pompe iniettori e motore. La benzina ed il gasolio contengono delle impurità e, dopo essere usciti dalle raffinerie, vengono sottoposti a vari processi di stoccaggio prima di arrivare nelle stazioni di servizio, e quindi nei serbatoi delle auto. L’autofficina Autronica a Udine ci spiegherà tutto sulla sostituzione del filtro carburante.

Durante tutti questi passaggi il carburante si “sporca” ancora di più, inglobando varie impurità come condensa e morchia. Tra l’altro la sintesi dei materiali biologici nei carburanti, introdotta in Europa negli ultimi anni, rappresenta un ulteriore elemento contaminante.

In particolare nella benzina viene usato l’etanolo, che presenta anche dei vantaggi, in quanto ricco di ossigeno. Favorisce la combustione dei carburanti di origine fossile, riducendo allo stesso tempo i gas nocivi nei gas di scarico.

Il biodiesel, utilizzato nel gasolio, presenta invece più problematiche poiché si ottiene da oli di soia, colza, canapa, senape, alghe, grassi animali e dal riciclo di oli di frittura. Si tratta di fonti di origine vegetale che aumentano notevolmente le impurità dei carburanti.

Questa parentesi introduttiva ci aiuta a comprendere quanto sia importante il filtro carburante e perché va sostituito al momento opportuno.

Caratteristiche del filtro carburante: quando sostituirlo?

Il filtro carburante, se risulta sporco ed usurato, determina decadimenti di prestazioni e favorisce la formazione di residui carboniosi. Possono insorgere gravi danni al motore che richiedono costi di riparazione molto salati. Il cambio del filtro carburante è un’operazione che rientra nella normale manutenzione del veicolo ed aiuta a mantenere in perfetta salute il motore, evitando di andare incontro a spese molto elevate di riparazione.

Le case costruttrici indicano le tempistiche entro le quali va sostituito il filtro carburante. Ad ogni modo la sostituzione è necessaria una volta all’anno, oppure dopo aver raggiunto i 15.000 chilometri di percorrenza.

Cambio filtro carburante, un’operazione richiesta anche nelle auto alimentate a diesel e GPL

I propulsori diesel presentano rischi maggiori, poiché il gasolio è generalmente più sporco della benzina ed inoltre sono presenti i delicati sistemi di iniezione common rail ad alta pressione, che risultano piuttosto sensibili agli agenti esterni contaminanti.

Anche nel GPL è richiesta la sostituzione del filtro carburante, altrimenti possono verificarsi problemi e malfunzionamenti. Molti dei difetti legati alle auto alimentate a GPL dipendono proprio dalla scarsa qualità del carburante, oltre che dalla presenza di impurità di varia natura.

La sostituzione del filtro carburante è un’operazione importante e delicata, perciò è opportuno rivolgersi ad un’officina specializzata e professionale capace di trattare con cura la tua vettura.