Molto spesso SUV e Crossover, a prima vista, e soprattutto agli occhi dei meno esperti, possono sembrare veicoli appartenenti alla stessa categoria, per alcune caratteristiche che le accomunano.
In realtà, nonostante non manchino le similitudini, queste due tipologie di veicoli sono distinte fra loro e presentano, dunque, delle differenze, soprattutto nei dettagli.
Facciamo un po’ di chiarezza andando a scoprire le caratteristiche che distinguono queste due categorie di vettura.
Cosa significa, innanzitutto, SUV?
Dall’inglese Sport Utility Vehicle, queste iniziali portano subito a pensare a un utilizzo pratico e sportivo della vettura. La praticità si traduce negli ampi spazi interni e confortevoli e nella grande capacità di carico, con i sedili ribaltati e potenze medio alte.
L’assetto rialzato e la presenza delle quattro ruote motrici, invece, fanno ben dedurre la natura sportiva di questa vettura, an che se non tutti i modelli sono dotati di doppia trazione. Per riconoscere un Suv 7 posti basta tenere a mente che è simile a una monovolume o station wagon.
Altro elemento indispensabile è la possibilità di avere 7 posti, ergo sette sedili, diventata un must per le case costruttrici. Una tendenza concretizzata soprattutto dalle grandi SUV e dalle monovolume di ogni livello.
Sul mercato sono presenti autovetture 7 posti super accessoriste, al prezzo di modelli a 5 posti. Autovetture con spazio interno davvero enorme, a prova di hobby e passioni. I sedili della seconda fila possono diventare un vero e proprio divano con tanto di schienale regolabile in base alle proprie esigenze. Grazie alle tante attenzioni, il comfort del SUV viene garantito anche dallo spazioso abitacolo che trasforma la macchina in una capiente monovolume. L’assenza del tunnel che toglie spazio alle gambe dei passeggeri che si trovano sul divano dietro si coniuga con l’altezza del tettuccio che regala comodità anche a persone particolarmente alte.
Crossover
Anche qui l’inglese ci aiuta: Crossover, infatti, significa “miscuglio di generi” come, appunto, le auto appartenenti a questa tipologia.
Queste auto possono, infatti, avere caratteristiche comuni a una berlina e una Gran Turismo, oppure di una station wagon e di un Multi Purpose Vehicle. Le più richieste ultimamente, tuttavia, sono le cosiddette Crossover Suv: quelle auto che somigliano ad un Suv esteriormente, ma solitamente non sono dotate delle quattro ruote motrici.
Fiore all’occhiello di questa tipologia di vettura, che si discosta molto dal concetto originale di “utilitaria”, è la dimensione della gestione elettronica e della connessione, con una propensione sempre più indirizzata verso l’IOT.