Una delle domande che spesso le persone si pongono è: “che cos’è l’AdBlue?”
L’AdBlue è una soluzione acquosa di urea al 32,5% ad elevata purezza, inodore. Essa può essere prodotta tramite 2 metodi:
- Processo di sintesi: più difficile da ottenere in quanto vengono utilizzate materie prime di alta qualità, come l’urea tecnica purissima e acqua demineralizzata senza imperfezioni, difficili da reperire. Questo procedimento, che risulta il più costoso, è in grado di far ottenere una sostanza sicura, non infiammabile né tossica.
- Processo di dissoluzione: una soluzione più economica ma più pericolosa in quanto tende a creare un prodotto nocivo che potrebbe recare gravi danni al motore diesel.
Per queste ragioni, il processo di sintesi è quello più usato per produrre un AdBlue sicuro.
Inoltre, AdBlue® dovrebbe sempre corrispondere perfettamente alle richieste dalla VDA, l’associazione automobilistica tedesca che ha ideato AdBlue® e che ne concede in licenza la produzione.
Il prodotto sfuso è indicato soprattutto per le stazioni di servizio che dispongono di un ampio spazio di stoccaggio e di cisterne interrate dedicate. Viene trasportato e consegnato da Azotal direttamente in loco tramite autobotti dedicate: è altamente consigliato infatti che i serbatoi di stoccaggio della soluzione AdBlue® siano dedicati, cioè non utilizzati precedentemente per il deposito di altri materiali, i cui residui possono compromettere le qualità di tale soluzione.
La cisterna da 1.000 litri è un formato vendita AdBlue ideale per le grandi aziende di trasporto, di macchine movimento terra, per quelle che devono servire grandi flotte e che hanno un ampio spazio di magazzino disponibile. E’ equipaggiata con una pistola erogatrice o due, su richiesta.
La tanica da 200 litri, invece, è l’ideale per le aziende medio-piccole e per chi, in generale, non dispone di un ampio spazio di stoccaggio. Equipaggiati anch’essi con una pistola erogatrice dedicata, possono essere posizionati anche accanto a qualsiasi altra sostanza, in quanto la miscela AdBlue è dichiarata non pericolosa dalle norme vigenti, poiché non è infiammabile, tossica, esplosiva e non reagisce in alcun modo con altre sostanze chimiche.
A cosa serve l’AdBlue
Una volta compreso che cos’è, è bene sapere per cosa lo si può usare. Questa soluzione è utilizzata su veicoli con sistemi SCR (Selective Catalytic Reduction) e presenta 2 vantaggi principali:
- Vantaggi per il veicolo: grazie all’utilizzo del prodotto, le performance del motore migliorano
- Vantaggi per l’ambiente: AdBlue riducendo le emissioni nocive delle macchine
Questa miscela permette di ridurre i consumi e le emissioni di ossido di azoto (NOx) prodotte dai gas di scarico dei veicoli diesel Euro 4, Euro 5 ed Euro 6 dotati di tecnologia SCR. AdBlue, inoltre, garantisce una riduzione dei consumi del 5%, migliora le prestazioni dei veicoli e mantiene in buone condizioni il motore diminuendo la frequenza di interventi di manutenzione.
AdBlue si può quindi definire una soluzione green che, grazie ad una tecnologia innovativa e materie prime di qualità, rende meno inquinata la nostra aria.