Chi ha un’azienda potrebbe ritrovarsi a dover decidere come realizzare la propria flotta di veicoli. A seconda del tipo di attività avere a disposizione una flotta è fondamentale, sia che si tratti di veicoli commerciali, sia nel caso delle classiche automobili. Sono presenti numerose formule, come nel caso delle macchine in leasing o del noleggio a lungo termine.
Ognuna di queste formule ha i suoi vantaggi, e sono pronte a rispondere alle esigenze e alle necessità di un pubblico differente.
Le caratteristiche del leasing
Il leasing è una proposta che lascia molta libertà di scelta al cliente. Inizialmente si mettono nero su bianco tutti i dettagli dell’accordo. Si seleziona il modello, la durata del leasing (compreso il numero di rate mensili) e l’importo da versare come anticipo. Inoltre è presente un limite di chilometri che si possono percorrere ogni anno. Anche questo valore può essere deciso da noi e va a influenzare il costo del servizio.
Quando il contratto di leasing termina il cliente ha di fronte a sé due possibilità. Può restituire il veicolo, o può invece scegliere di acquistarlo in via definitiva, attraverso un riscatto finale. Una soluzione decisamente versatile, che permette di scegliere se rinnovare la propria flotta aziendale o se proseguire con i veicoli che sono stati utilizzati negli ultimi anni.
Le caratteristiche del noleggio a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine permette di noleggiare uno o più veicoli, in cambio di un canone mensile. Anche in questo caso la maggior parte degli accordi prevedono un anticipo mensile. Il canone varia in base al tipo di modello, alla durata del contratto e ai servizi associati al noleggio.
In molti casi il noleggio si contraddistingue per essere una formula con molti servizi secondari. Di solito sono le aziende che forniscono il servizio di noleggio a occuparsi della maggior parte dei costi legati al veicolo. Sono loro ad esempio a essere responsabili della manutenzione ordinaria, e spesso anche di quella straordinaria. Inoltre sia il pagamento dell’assicurazione RCA che del bollo auto ricade tra i compiti di chi gestisce il noleggio.
Attenzione: quando si arriva alla data di scadenza non si può in alcun modo riscattare i veicoli.
Qual è la scelta migliore?
Non esiste una scelta migliore dell’altra, e molto dipende dalle proprie esigenze. Entrambe le formule sono perfette per chi vuole ottenere una vera e propria flotta aziendale riducendo il più possibile il costo iniziale. Acquistare da zero un gran numero di auto può essere difficile per una start up o per una azienda che non ha un grande capitale alle spalle. Inoltre si può approfittare di queste formule per scegliere dei veicoli nuovi e innovativi, come ad esempio i modelli di auto elettriche, con consumi ridotti e privi di emissioni.
Per fare la scelta più adatta per la propria realtà imprenditoriale è importante focalizzarsi sulle singole differenze tra il noleggio e il leasing.
Il noleggio auto è comodo per chi vuole un servizio che liberi il più possibile dagli impegni per il mantenimento e la cura del veicolo. In questo caso si hanno davvero poche responsabilità, ma al tempo stesso si è obbligati, quando l’accordo finisce, a restituire il veicolo.
Il leasing è molto simile alla classica formula del finanziamento, ma ci lascia con la libertà di decidere cosa fare quando il contratto termina. Potremo così valutare sul momento cosa fare, se tenere i veicoli o se invece sostituirli con dei modelli nuovi e meno usurati.